Informazioni chiusura ASILO NIDO.
Premesso che alcuni immobili posti fra la Via Monti, la Via Rapisarda e la Via IV Novembre, sono interessati da movimenti dovuti a cedimenti fondali che stanno provocando visibili lesioni alle murature e soprattutto in corrispondenza dei giunti. Pare si tratti di immobili costruiti in corrispondenza di un antico impluvio tombato, ora interessato in profondità dallo scorrimento di acque telluriche, attività che sembra avere refluenze in superficie e nel sistema fondale degli immobili soprastanti.
L'asilo nido, che sorge nelle vicinanze, non sembra essere interessato direttamente dai dissesti in corso, a meno della parte di recinto est, che più si avvicina all'epicentro del dissesto. La delicatezza della situazione e la necessità di aver cura di assicurare l'utenza della struttura (bambini e personale), hanno suggerito al responsabile del servizio di Protezione Civile di proporre al Sindaco l'Ordinanza di sgombero in via provvisoria e, comunque, fino al sopralluogo del personale specializzato dell'Ufficio provinciale del Genio Civile di Agrigento, che delimitato il "corpo" del dissesto potrebbe anche autorizzare l'uso della struttura, nella misura in cui l'immobile ricada all'esterno del corpo di "frana". Non va dimenticato al riguardo che, se possibile, tale situazione sarebbe auspicabile atteso che l'arredo e i servizi sono calibrati a misura dei piccoli utenti, e gli imminenti lavori all'asilo nido ex commissariato del Villaggio Giordano dovrebbero consentire nel breve periodo di offrire all'utenza una struttura autenticamente "dedicata" all'asilo. Se invece le condizioni che saranno riscontrate non dovessero incoraggiare questa ipotesi, allora vedremo di destinare a struttura/parcheggio alcuni locali della Scuola Carnara, per la quale lunedì mattina chiederemo l'autorizzazione all'ex Provincia, che ne dispone dell'uso per precedenti protocolli.
Buona giornata
Il vostro Sindaco Pasquale Amato.