1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
monache del monastero

AVVISO ALLA CITTADINANZA

 
A partire da giorno 11 e fino al 13 maggio, si darà vita ad incontri "esplorativi" e di confronto per varare un piano strategico di sviluppo del binomio "Biscotto riccio - Palma città del Gattopardo".
Chiunque, anche se non riceve nessun invito e non è in possesso di alcun titolo professionale o abilitativo ad una specifica attività ma è interessato, è invitato a presentarsi nell'aula consiliare del Comune, legge il programma, si individua in una sezione più confacente alla propria attività e si presenta all'ora indicata nel calendario.
 
PROGRAMMA
Premesso che, in uno allo sviluppo turistico, l'amministrazione intende potenziare i settori produttivi più promettenti e competitivi, come il comparto ortofrutticolo e quello della produzione del biscotto riccio ( il "mandorlato del principe" del romanzo), che simbolicamente potrebbe rappresentare la connotazione identitaria del nostro territorio, in coerenza col legame storico-culturale, che il romanzo "Il Gattopardo" ha sancito nell'immaginario identificativo dei luoghi.
Per quanto premesso, si ritiene doveroso esplorare le poenzialità e la fattibilità di dare sviluppo organico al binomio "Palma - biscotto riccio" e, quindi, intendiamo confrontarci coi diversi attori operanti nel territorio, che in qualche modo possono essere coinvolti nel progetto, per verificare la possibilità di strutturare organicamente lo sviluppo del comparto, su basi condivise e di consapevolezza diffusa nella comunità.
Quindi a partire da giorno 11 e fino al 13 maggio, si darà vita a incontri "esplorativi" e di confronto per varare  un piano strategico di sviluppo del settore. Si prevede di incontrare:
MERCOLEDI' 11 Maggio:
- alle ore 10.00 i gruppi consiliari e movimenti politici sul territorio;
- alle ore 11.00 dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di Palma (dalle scuole elementari alle superiori)
- alle ore 12,30 artigiani pasticceri di Palma
- alle ore 16,00 Associazioni e cooperative del terzo settore di Palma e Associazioni culturali di Palma
- alle 18,30 Associazioni di categoria e produttori agricoli, della gastronomia e della ricettività di Palma e dintorni
GIOVEDI' 12 Maggio (nella mattinata):
- Dirigenti scolastici degli Istituti Alberghieri locali (Licata Agrigento e Favara)
- Distretto Turistico Valle dei templi
- Ufficio del GAL
VENERDI' 13 maggio a Palermo:
- Dipartimento Agricoltura e Turismo della Regione
- Unione delle Camere di Commercio
                                                                                           Il Sindaco
                                                                                     Pasquale Amato