La manifestazione Voci del Sud è stata organizzata dalla Biblioteca comunale "Giovanni Falcone" nell'ambito del progetto "Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura", promosso dall'Istituto per il libro - Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali.
Sotto la direzione artistica di Evelina Santangelo, una settimana di iniziative sulla Sicilia di ieri e di oggi e, più in generale, sui Sud del mondo.
Sono previsti "Il cantiere Holden" della scuola fondata a Torino da Alessandro Baricco, il "Pugilato letterario" dove due duellanti si sfideranno botta e risposta sul romanzo "Il Gattopardo", la mostra fotografica: "Terra di nessuno", con fotografie di Franco Carlisi, Mauro D'Agati, Alex Majoli.
A coronamento dell'iniziativa, degli incontri sul tema della "terra" in cui la Sicilia si configura come spazio e luogo dove è possibile elaborare un'idea più ricca e complessa di sud, al di là dei confini geografici dell'isola: La mia terra, in cui il regista Gabriele Vacis racconta a suo modo di terra, sud e radici; Terra di miseria e di impegno, Terra di mafia e di lotta alla mafia, Terra di migranti in cui si attraversano criticamente le contraddizioni passate e presenti del nostro sud, e non solo; Terra matta in cui si presenta in anteprima il romanzo "Terra matta di Sicilia" (Einaudi): epopea tragicomica della storia d'Italia, raccontata da un bracciante siciliano che la storia l'ha vissuta sulla sua pelle.
A presiederli autori e personaggi di cultura come Goffredo Fofi, Vincenzo Pirrotta, Marco Travaglio, Gabriele Vacis. E inoltre, tra le altre cose, una mostra di libri sulla mafia e una rassegna cinematografica sul sud d'Italia e sui sud del