1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Corso di lettura

Appuntamento in Biblioteca

Sono ancora aperte le iscrizioni all'Albo dei lettori volontari Nati per Leggere che sarà istituito presso la Biblioteca comunale "Giovanni Falcone".  Sono attesi genitori, nonni, studenti,  o semplicemente chiunque abbia voglia di leggere ad alta voce ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Per informazioni e per ritirare i moduli per l'iscrizione ci si può rivolgere al personale della Biblioteca.

E' in programma, per quanti aderiranno, un corso di formazione, "Il posto delle storie. Checosa, come e perché leggere ad alta voce", che si svolgerà nei locali della Biblioteca, nei seguenti giorni:
-        19 febbraio dalle 8,30 alle 13,30
-        20 febbraio dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00.

Il corso, che sarà destinato oltre che ai lettori volontari anche agli insegnanti della scuola dell'infanzia, agli educatori dell'asilo nido e agli operatori della Biblioteca, si propone di dare informazioni sul progetto Nati per Leggere, sugli obiettivi che esso intende raggiungere, sui benefici scientifici della lettura ad alta voce,  e vuole anche offrire  una metodologia della lettura ad alta voce, spiegare come leggere e che cosa leggere ai bambini.

Vi sarà, pertanto, una parte introduttiva, curata dalla Direttrice della Biblioteca, in cui verranno illustrati i benefici e i  vantaggi emotivi e cognitivi della lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare e saranno forniti spunti per l'implementazione del progetto nel territorio, attraverso una rete tra gli operatori coinvolti: pediatri, insegnanti, educatori, operatori della biblioteca.

Si entrerà quindi nel cuore del corso tenuto da Silvana Alberti - esperta di organizzazione di laboratori di lettura per l'infanzia e di tecniche di lettura ad alta voce - che si propone di fornire informazioni per l'allestimento di un posto delle storie e di un laboratorio di lettura nelle scuole e in biblioteca, nonché di offrire una metodologia della lettura ad alta voce.

L' esperta spiegherà perché leggere ad alta voce, come leggere (con suggerimenti tecnici quali: l'importanza della respirazione, del tono, volume e timbro, l'interpretazione e le pause, etc.), che cosa leggere. Verranno proposti i criteri e le modalità per la scelta dei libri e una metodologia di analisi dei testi.

Il corso prevede lezioni frontali e gruppi di lavoro per sperimentare emettere in atto l'attività.