1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
 

Terzo appuntamento di TEATRI CORSARI a Palma di Montechiaro

 

E' in corso di svolgimento la rassegna Teatri corsari,  Palazzo ducale, marzo-maggio 2012, realizzata dal Comune di Palma di Montechiaro in concorso con il CTS di Catania.Il prossimo appuntamento, dal titolo POST MORTEM, si colloca nell'ambito della Settimana della cultura e avrà luogo giovedì, 26 aprile alle ore 18,30 nel Palazzo ducale.
 
 

Presentato al Camera Teatro Studio di Catania nel febbraio 2006, lo spettacolo è stato proposto, nello stesso anno al Palermo Teatro Festival e in Calabria; nel 2007, al Piccolo Teatro di Milano, nell'ambito della rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea Tramedautore e, nel gennaio 2009, al Metateatro di Roma. 
Delfo Torrisi davanti ad un grande tavolo: e davanti a lui, bottiglie di grappa e acquaviti; e bicchieri di foggia diversa per accogliere i superalcolici che egli beve incessantemente. Rievoca la sua ultima giornata prima della catastrofe; e il suo ricordo narrato è racchiuso tra l'ascesa e la conseguente discesa dei gradini di una grande scalinata.
Ascesa: come quella che l'ha portato -lui, figlio di netturbino- alla direzione dell'Istituto di medicina legale. Discesa che lo conduce all'obitorio dove il destino -benevolo sinora- assumerà le sembianze di un crudele esattore. Delfo è solo davanti ai suoi bicchieri: ed a loro, pubblico indifferenziato, racconta brani della sua vita e dei personaggi che l'hanno animata. E, nel racconto, i bicchieri assumono identità, diventano essi stessi personaggi, pupi anzi, e anche pedine di una partita a scacchi senza rivincita. Via via che il racconto procede, Delfo assume consapevolezza d'essere stato uomo senza qualità, pur se dotato di un olfatto prodigioso e di una dirompente e disperante carica sessuale; e il narratore Delfo si fa impietoso, ironicamente beffardo, grottesco, contro se stesso e contro tutti i personaggi che hanno popolato la sua vita; il suo racconto è a volte comico, ma soltanto per necessità. Attraverso il suo racconto Delfo recupera il linguaggio dei padri, la lingua siciliana, antica ma fluente; e dai suoni, dalle espressioni di questa lingua si lascia attraversare sino ad immergersi in essa. Oralità, pupi, lingua siciliana: elementi della tradizione di Sicilia che la scrittura e l'interpretazione di Nino Romeo e la regia di Pippo Di Marca intendono innestare nella dimensione teatrale che più appartiene loro: quella della contemporaneità.     
La novella Post mortem, commissionata nell'anno 2000 a Nino Romeo dalla Biennale delle Isole, premio letterario promosso dall'Università di Corsica e diretto da Giacomo Thiers, dalla quale è tratto il testo teatrale, è edita da Prova d'Autore, Catania.  
 

Note di Pippo Di Marca, regista dello spettacolo
La parola -poetica, letteraria, mimetica- è da sempre il nutrimento, la fonte principale del teatro. Ma c'è parola e parola (come d'altronde, c'è teatro e teatro). Per cui  non ci si può esimere dal porsi qualche domanda: la parola di chi? testimoniata da chi? come? perché? Del resto, c'è una parola per così dire muta, scritta o letta, e se c'è  un qualche valore poetico in questa parola è quello del poeta; e c'è una parola parlata, detta, la cui cifra  poetica altro non è che quella dell'attore, della sua voce. Allora, rispondendo lapidariamente alle domande, si può dire che la parola appartiene  a buon diritto solo a chi è in grado poeticamente di farsi voce. In Post mortem, che l'autore Nino Romeo ha scritto prima come racconto, poi  riscritto come monologo, per affidarlo -darlo in fiducia- infine all'interpretazione dell'attore Nino Romeo, la legittimità della 'voce' è indubitabile, alla lettera 'fuori discussione'. E ci si potrebbe fermare qui, notando en passant che  le vette del teatro, non solo storicamente, sono raggiunte più facilmente da coloro i quali scrivono i testi che interpretano: è quanto potremmo chiamare il vero 'teatro d'autore'. Ogni testo e ogni interpretazione, però, nascono da un percorso particolare, talvolta complesso, hanno una loro forte specificità: che bisogna mettere a fuoco, ed è una messa a fuoco necessaria, complementare al passaggio successivo e definitivo: quello della messa in scena.
In margine a Post mortem, noterei innanzitutto che la natura geneticamente letteraria del testo teatrale comporta un duplice sviluppo sottotestuale: da una parte tende a farsi racconto oggettivo dei fatti ad opera dell'io narrante protagonista; dall'altra a manifestarsi come epifania soggettiva dello stesso protagonista, unico dunque e, insieme, dissociato. Quello che ci si snoda davanti, in un'alternanza originale e spiazzante della prima e della terza persona, è la progressiva 'scoperta' dei fatti oggettivi e dell'epifania soggettiva, della loro crudezza e tragicità, dell' 'orribile' caduta, una discesa agli inferi, più precisamente all'obitorio, dopo la 'eroicomica' ascesa ai vertici dell'Istituto di medicina legale. Il passare continuo dall'io al lui -come guidato da un  automatismo quasi casuale, apparentemente 'innocuo'- può sembrare che 'dissimuli' e 'neutralizzi'  la carica schizoide dell'alternanza, quando invece è proprio questa sorta di fluidità 'subliminale' che finisce col renderla ancora più 'crudele'. 
 In una siffatta struttura 'binaria', ulteriormente evidenziata anche dai continui slittamenti tra realtà e metafora, o tra commenti 'esterni' e monologo 'interiore', il 'teatro'  viene giocato su più livelli: attraverso l'insieme composito dei vari elementi, costruito in modo da esaltare e al tempo stesso disvelare il meccanismo scenico, da una parte porta avanti una specie di sfida alla verità scenica unica, definitiva, dall'altra fa i conti con l'ambiguità profonda della poesia e della vita, ponendosi infine di fronte al lacerante mistero della morte, del sesso e della paternità. Tutto questo ha suggerito, come segno preponderante, una lettura 'meta-teatrale' del testo. Ed ecco allora che il protagonista racconta/rivive la sua storia, pressoché immobile, seduto per tutto il tempo dietro un grande tavolo che allude con  evidenza a un minipalcoscenico: dove le sue abili mani di 'puparo' inscenano con ritmi quasi musicali il balletto di bicchieri riempiti di alcol che mano mano la sua bocca ingolla; questi bicchieri 'rappresentano' le pedine della sua storia, 'personaggi' di una assurda, metaforica partita a scacchi con la vita e con la morte, al termine della quale il puparo non potrà che farsi anche lui pupo.
Per contrappasso a questa meta-teatralità (che per definizione suole intendersi 'straniante'), la parola del testo, la sua lengua, è il siciliano, anzi il più sapido e genuino catanese, in grado di 'autenticare' -doppiamente, in senso basso e in senso alto, e al meglio- proprio quel genere di 'parola' cui si è fatto cenno all'inizio. Perchè qui la parola, che ha una cadenza antica, da lingua dei padri, mi sembra possieda la densità vischiosa  di un fiume, e scorra inesorabile, a volte impennandosi in cascate irridenti, altre bloccandosi in calmi abissi senza tempo, trascinando con sé gli umori, le fobie, gli eccessi sia del protagonista sia della folla  di personaggi che è testimone della sua  piccola grande odissea di uomo senza qualità. E del resto in questo densissimo impasto verbale, in questo grumo ora doloroso ora grottesco,  ora rappreso ora fluido, si possono ritrovare motivi e temi già sedimentati nella storia della cultura siciliana, con echi di Brancati, di Pirandello, di Verga; e più indietro persino della 'grecità', quell'idea 'tragica' e infame del destino, dove chissà, forse, già s'annidava il nostro 'fatalismo'.
Cosi come  si possono ritrovare nell'interpretazione di Nino Romeo attore chiare tracce e  memorie di un magistero attorale che , a partire da Giovanni Grasso sino a Turi Ferro, per citare i più importanti, esprime l'etnia, l'anima di una gente e lo spirito di un dialetto (una parola che più parola non si può!), in modi così istintivi e 'naturali' da incarnare, quasi senza mediazione, l'essenza profonda di un'arte dell'attore la quale si nutre 'misteriosamente' di se stessa e non si piega facilmente ai tentativi di sistematizzazione, di  spiegazione razionale, nel momento in cui li sollecita e quasi li impone: forse non tutti sanno che Giovanni Grasso, di casa a New York, fu uno dei principali ispiratori, negli anni '20, degli 'studi' che avrebbero portato Lee Strasberg a elaborare i principi di quel 'metodo' poi utilizzato nel suo Actor's Studio.
Nino Romeo è citato tra gli autori rappresentati della drammaturgia italiana contemporanea.
Ha scritto per il teatro, tra gli altri, i testi: La casa della nonna (2010); Entro i limiti della media europea, oratorio in nero per le morti bianche (così le chiamano) (2009), premio Calcante 2010 promosso dalla SIAD (Società Italiana Autori Drammatici); Dollìrio (2007); Nubendi (2007); Post Mortem (2006), tratto dall'omonima novella commissionata dalla Biennale delle Isole (Corte, Corsica); Amici, premio Candoni 2001; Disgusto per stile, premio Riccione per il Teatro 1999, edito da Artefacio Libri (Catania); L'altro figlio (1999), ispirato all'omonima novella di Luigi Pirandello; Sachib e Marianna (1996); La rondine, l'usignolo e l'upupa (1994), edito da Sicilia Punto L (RG); Fatto in casa (1992), edito da Sicilia Punto L (RG); Storia di Frangisca, premio IDI 1993, pubblicato dalla rivista "Ridotto"; !Cucì...Cucì!, premio Fava 1992; Chiamata d'asso, targa speciale della Giuria al premio Fava 1990; Una serata da... (1989); Cul de sac (1987); Cronica (1986); La sequestrata di Poitiers, segnalazione al Premio Riccione/Ater 1985.
Ha diretto opere di Boris Vian, August Strindberg, Luigi Pirandello, Samuel Beckett; si è occupato della riduzione teatrale di novelle di Franz Kafka, Vitaliano Brancati, Giovanni Verga e Leonardo Sciascia e della messa in scena di opere poetiche di Catullo, Charles Baudelaire e di Domenico Tempio.
L'opera di Nino Romeo è oggetto di studio ed argomento di saggi critici da parte di docenti di storia dello spettacolo, di letteratura, di linguistica e glottologia. E' stato argomento di tre tesi di laurea monografiche presso la Facoltà di lettere dell'Università di Catania e presso il DAMS di Bologna. Inoltre, sono attualmente in stesura: una tesi sulla ultima produzione drammaturgica dell'autore per il DAMS di Bologna; una tesi sulle opere di Beckett messe in scena  da Nino Romeo, per l'Università di Catania.
Nell'ambito del progetto ...per una drammaturgia del pensiero... ha adattato e diretto opere filosofiche di Max Stirner, Pierre-Joseph Proudhon e di Percy Bysshe Shelley.
Ha diretto numerosi festivals e manifestazioni teatrali.
Ha scritto saggi, pubblicati da riviste specializzate, su argomenti di confine tra campo psichiatrico e umanistico, tra i quali: un saggio sul rapporto tra cinema e immaginario onirico; un articolo sul delirio artistico in Van Gogh, Tchaikovskij, Artaud e Nietzsche; un saggio sull'edipo rovesciato nel personaggio della Figliastra in "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello.
CTS CENTRO TEATRALE SICILIANO organismo di promozione e formazione del pubblico
095 538364 - 348 3844454 - centrots@tiscali .it