Il Coordinatore del Distretto Socio Sanitario DS
Rende noto che:
L' INPS ha pubblicato sul sito www.inps.it il Bando di concorso Home Care Premium 2025/28L'Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l'erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L'Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).
Con il presente Bando l'INPS individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium per il triennio 2025/28.
Il progetto HCP 2025/2028 presenta, rispetto alle precedenti versioni, alcune novità mirate a snellire le procedure e semplificare la fruizione delle prestazioni da parte dell'utenza.
Gli Ambiti territoriali (ATS) di cui all'art. 8 comma 3 lett. A) della Legge 328/2000, possono aderire al progetto HCP 2025/2028 stipulando apposita convenzione per collaborare con l'Istituto nelle attività finalizzate all'erogazione delle cosiddette -prestazioni integrative" che consistono nell'erogazione di servizi, a valere sul bilancio dell'INPS e in base al budget assegnato dallo stesso, a soggetti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l'Istituto e , nel caso del Distretto Socio Sanitario D5, a soggetti residenti nel comune di Licata e Palma di Montechiaro.
Ad integrazione del Bando HCP 2025/28, i servizi oggetto delle prestazioni integrative proposti dall'INPS in data 15/05/2025 sono i seguenti:
- servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
- servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS)e da operatore socioassistenziale (OSA);
- Inoltre, per i servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall'educatore professionale sociosanitario o dall'educatore professionale socio pedagogico, le parole "minori affetti da autismo sono state eliminate. Questo perchè la figura dell'educatore professionale sociosanitario è da ritenersi riferita, in generale, sia a soggetti minori di eta che a persone maggiorenni in condizioni di disabilità. Si precisa altresì, che le funzioni socioeducative, oltre che riabilitative, come da legislazione vigente, potranno essere svolte dall'educatore professionale sociosanitario.
Per i servizi professionali indicati è necessaria l'iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza, ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso dell'attestazione della relativa qualifica professionale.
Si precisa che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e/o paraconcorsuale. L'istanza d'accreditamento da inoltrarsi a cura delle figure professionali, ha il solo scopo di manifestare la disponibilità dell'istante all'eventuale conferimento dell'incarico previa scelta da parte dell'utente.
L'elenco dei professionisti accreditati e relativo tariffario dagli stessi proposto, verrà caricato sull'apposita piattaforma INPS, consultabile dai beneficiari nella propria area riservata.
Il beneficiario accedendo con lo SPID alla sua area riservata avrà modo di consultare l'elenco dei professionisti, utilmente inseriti in piattaforma, accreditatisi con l'Ambito Territoriale. Egli potrà fruire dei servizi professionali indicati nel presente avviso contattando direttamente il professionista interessato e fissare un appuntamento.
Le prestazioni potranno essere rese entro il budget fissato dall'operatore sociosanitario dell'Istituto. Le prestazioni professionali rese saranno rimborsate al professionista, con cadenza trimestrale, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso e convalidate dall'utente, a conferma dell'avvenuta erogazione della prestazione.
La presentazione della domanda
d'iscrizione ha valenza di piena accettazione delle condizioni in essa riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto
contrattuale, nonché di conoscenza ed
accettazione delle norme, condizioni e prescrizioni dettate nel presente
avviso.
L' accreditamento avviene su
richiesta dell'interessato, con la formula dell'autocertificazione ai sensi del D.P.R n. 445/00 e s.m.i, inviata all'indirizzo PEC: protocollo@cert.comune.licata.ag.it firmata digitalmente, o consegna brevi manu all'ufficio protocollo del
comune di Licata / Comune di Palma di Montechiaro con firma olografa , entro le ore 12:00 del giorno 30/05/2025.
L' istanza dovrà contenere:
domanda di iscrizione (allegato 1)
firmata dal candidato;
curriculum vitae in formato europeo,
con allegata dichiarazione (allegato 2) firmata dal candidato;
* fotocopia di un documento di
riconoscimento in corso di validità;
Scarica l'avviso completo allegato..