1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Erogazione interventi a favore del caregiver familiare di soggetti affetti da disabilità grave e gravissima

Avviso pubblico

Il Coordinatore del Distretto Socio Sanitario D5

 Visti: 

- il Decreto del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia del 28/12/2021;
- la Delibera di Giunta Regionale n 360 del 25 luglio 2022;
- il D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023 - Erogazione risorse " Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del Caregiver Familiare DEI DISABILI GRAVI E GRAVISSIMI" - F.N.A. Stato annualità 2021; 

RENDE NOTO

che è stata disposta l'attivazione di contributi economici a sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregivers familiari di persone non autosufficienti residenti nel territorio distrettuale (Comuni di Licata e Palma di Montechiaro). 

Si intende con caregiver familiare ai sensi della L 2015/2017 art.1 c.255 "la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18."

Sono definiti Disabili Gravissimi coloro che a seguito di valutazione multidimensionale dell'ASP sono stati riconosciuti gravissimi ai sensi dell'art. 3 del D. M. 26 settembre 2016 e percepiscono il beneficio economico previa sottoscrizione del Patto di Cura. 

Sono definiti Disabili Gravi ai sensi della presente misura, coloro che a causa di malattia, infermità o disabilità non sono autosufficienti e in grado di prendersi cura di sé, siano riconosciuti invalidi in quanto bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'art. 3 comma 3 Legge 104/02 o siano soggetti invalidi con riconoscimento di indennità di accompagnamento.

Possono presentare istanza, presso i comuni di residenza del Distretto Socio Sanitario D5, i caregiver dei disabili gravi e gravissimi che abbiano i seguenti requisiti: 
a) essere residenti in uno dei Comuni che afferiscono al Distretto Socio Sanitario D5 
b) avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza; 
c) avere acquisito il consenso della persona assistita o di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore;

L'istanza può essere presentata anche dal caregiver che ha assistito un disabile attualmente deceduto ma che risultava in vita ed è stato assistito nel periodo di riferimento della presente domanda.

Non può risultare beneficiario del presente contributo:
- il familiare di persona inserita in struttura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale o in struttura residenziale in regime non convenzionato per il quale la retta parziale o totale è a carico del comune di residenza, in quanto come stabilito dall'art. 1 comma 2, D. P. C. M. del 27 ottobre 2020, le risorse son finalizzate: 
 - ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali comprovate da documentazione; 
- a coloro che partecipano a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

I requisiti sopra richiesti devono essere posseduti nell'anno 2021. La sussistenza dei suddetti requisiti dovrà essere asserita mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000. 

L'amministrazione comunale ricevente la domanda, procederà a verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ai sensi degli art. 71 e 72 del medesimo DPR 445/2000. 

L'accesso al contributo economico, sia per i caregiver dei disabili gravi, sia per i caregiver dei disabili gravissimi verrà erogato nei limiti dello stanziamento di Bilancio Regionale e sulla base del numero di istanze ammesse. 

Per accedere al beneficio il richiedente deve presentare una domanda utilizzando il modulo allegato ( Allegato B) al presente avviso a cui andranno allegati: 

-Fotocopia documento di identità e del codice fiscale del richiedente e del soggetto assistito;
-Documentazione sanitaria relativa all'anno 2021 che attesti le dichiarazioni delle condizioni mediche dell'assistito (Riconoscimento Legge 104/92 - Indennità di accompagnamento - Riconoscimento condizione disabilità gravissima) ; 
-Eventuale copia del documento dell'Unità di Valutazione Geriatrica o dell'Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità in cui si attesti di essere in attesa di attivazione di intervento domiciliare o residenziale, oppure persone già ricoverate in regime definitivo ed in convenzione con l'ASL per cui si richieda e risulti perseguibile il rientro a domicilio relativa all'anno 2021 ;
-Dichiarazione di consenso alla richiesta del beneficio della persona assistita o di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore (Allegato C); in caso l'assistito sia deceduto alla data di presentazione della domanda, i familiari che hanno diritto al beneficio dovranno prestare il consenso al richiedente che intende presentare l'istanza corredato di copia del documento di identità;
-Copia delle coordinate bancarie (Iban) intestate al richiedente (caregiver familiare).

La documentazione da allegare va presentata in busta chiusa con la dicitura "Contiene dati sensibili" al Distretto Socio Sanitario D5 con una delle seguenti modalità: 

a mano, presso l'Ufficio Protocollo dei comuni di:
  - Licata, Piazza Progresso n°10
  - Palma di Montechiaro, Via Madonie n°20

tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti ad uno dei    seguenti indirizzi:
- protocollo@cert.comune.licata.ag.it 
- protocollo@comune.palmadimontechiaro.legalmail.it

Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. Nel caso di presentazione di più domande da parte del caregiver per lo stesso disabile, sarà istruita l'ultima validamente ricevuta, in ordine di tempo, entro i termini. 
L'istanza deve essere presentata entro e non oltre il 28/12/2023.

Il modello di istanza potrà essere ritirato presso gli uffici dei Servizi Sociali del comune di residenza del disabile, o scaricato dai seguenti siti :
www.comune.licata.ag.it
www.comune.palmadimontechiaro.ag.it

Il Responsabile dell'Ufficio Piano: Dott. R. Zarbo

Il Coordinatore del Distretto: Dott.ssa A. S. Burgio